Kepler Cheuvreux ha alzato il prezzo obiettivo su Fca da 11 a 12,5 euro, confermando la raccomandazione buy. Il target price, spiegano gli esperti, sale “per tener conto di stime piu” alte”. Kepler Cheuvreux, infatti, dopo un primo semestre 2020 “orribile per risultati e free cash flow, con un consumo di cassa di oltre 10 mld euro”, si aspetta “una solida ripresa, sostenuta da volumi resilienti in segmenti chiave in Nord America”.
STM
Secondo la stampa, Huawei Technologies ha chiesto ad alcuni fornitori di ritardare la produzione del suo nuovo smartphone di punta Mate, dato che la societa” cinese sta valutando potenziali interruzioni della catena di fornitura dovute alle nuove norme Usa. Huawei e” uno dei primi 10 clienti di Stm, ricordano gli analisti di Equita Sim – rating hold e Tp a 25 euro – secondo cui “la notizia e” negativa anche se con un impatto finanziario limitato”, in quanto stimano che Huawei rappresenti meno del 5% delle vendite di Stm.
Expert System
Mainfirst ha alzato la raccomandazione su Expert System a Buy (da Hold), rivedendo al rialzo il target price a 3,7 euro (da 3,15 euro). Valutazione che incorpora un upside potenziale del 33% rispetto al prezzo di chiusura di ieri (2,78 euro).
Gli analisti hanno rivisto le stime sul periodo 2020-2024 per tenere conto del nuovo piano strategico presentato dal Gruppo, che prevede ricavi in crescita a 100 milioni e un Ebitda di 22 milioni nel 2024, oltre ad un free cash flow positivo per 10 milioni.
In particolare, Mainfirst prevede un’ accelerazione delle vendite dalla seconda meta’ del 2021, dopo il lancio della nuova piattaforma Saas nel marzo dello stesso anno.
Le nuove proiezioni, inoltre, prendono in considerazione l’ aumento di capitale da 3 milioni finalizzato a maggio e quello da 20 milioni previsto per giugno.
La valutazione finale della societa’ rappresenta una media tra quelle ottenute con il modello Dcf (pesato per il 50%), il confronto con i multipli EV/Sales dei peers (40%) e recenti transazioni comparabili nel settore dei software (10%).
Secondo gli analisti, una transizione efficace verso il modello Saas e la capacita’ di rispettare i target del piano da parte del management potrebbero anche portare alla rimozione dello sconto, pari al 20%, applicato al titolo per via della liquidita’ limitata che caratterizza il mercato Aim.
Gli analisti hanno rivisto le stime sul periodo 2020-2024 per tenere conto del nuovo piano strategico presentato dal Gruppo, che prevede ricavi in crescita a 100 milioni e un Ebitda di 22 milioni nel 2024, oltre ad un free cash flow positivo per 10 milioni.
In particolare, Mainfirst prevede un’ accelerazione delle vendite dalla seconda meta’ del 2021, dopo il lancio della nuova piattaforma Saas nel marzo dello stesso anno.
Le nuove proiezioni, inoltre, prendono in considerazione l’ aumento di capitale da 3 milioni finalizzato a maggio e quello da 20 milioni previsto per giugno.
La valutazione finale della societa’ rappresenta una media tra quelle ottenute con il modello Dcf (pesato per il 50%), il confronto con i multipli EV/Sales dei peers (40%) e recenti transazioni comparabili nel settore dei software (10%).
Secondo gli analisti, una transizione efficace verso il modello Saas e la capacita’ di rispettare i target del piano da parte del management potrebbero anche portare alla rimozione dello sconto, pari al 20%, applicato al titolo per via della liquidita’ limitata che caratterizza il mercato Aim.
CREDEM
-Banca Imi abbassa il prezzo obiettivo di Credem da 7,4 a 6,1 euro, confermando il rating buy. Al fine di incorporare l”impatto dell”epidemia di Covid-19, gli analisti hanno tagliato le stime di Eps rettificato del 34% per il 2020 e del 26% per il 2021. La societa” e” “ben posizionata per attraversare l”attuale crisi, rimanendo redditizia sull”intero orizzonte di stima”, spiegano gli esperti, che sottolineano la qualita” degli asset superiore ai peer, che non si riflette negli attuali prezzi di mercato.
MPS
‘ agenzia di rating DBRS Ratings ha confermato, in sede di revisione annuale, tutti i rating di MPS, inclusi il Long-Term Issuer Rating a ‘ B (high)’ , il Long-Term Senior Debt a ‘ B(high)’ e il Long-Term Deposits a ‘ BB (low)’ .
L’ outlook di lungo termine rimane ‘ negativo’ e l’ outlook di breve termine rimane ‘ stabile’ .
Il mantenimento dell’ outlook negativo e’ legato al peggioramento del contesto economico derivante dalla diffusione del Covid-19, che secondo l’ agenzia di rating fara’ sentire i propri effetti a partire dal secondo trimestre 2020 e mettera’ sotto pressione i bilanci delle banche.
Se la crisi dovesse prolungarsi potrebbero esserci pressioni per un abbassamento dei rating. D’ altro canto l’ agenzia sottolinea gli ingenti strumenti messi in campo dal Governo italiano e dalle autorita’ europee per contrastare gli effetti della pandemia.
La conferma degli attuali giudizi tuttavia attesta i progressi fatti finora dalla banca in termini di qualita’ del credito e di recupero della redditivita’ operativa, secondo le linee delineate dal piano industriale 2017-21.
L’ outlook di lungo termine rimane ‘ negativo’ e l’ outlook di breve termine rimane ‘ stabile’ .
Il mantenimento dell’ outlook negativo e’ legato al peggioramento del contesto economico derivante dalla diffusione del Covid-19, che secondo l’ agenzia di rating fara’ sentire i propri effetti a partire dal secondo trimestre 2020 e mettera’ sotto pressione i bilanci delle banche.
Se la crisi dovesse prolungarsi potrebbero esserci pressioni per un abbassamento dei rating. D’ altro canto l’ agenzia sottolinea gli ingenti strumenti messi in campo dal Governo italiano e dalle autorita’ europee per contrastare gli effetti della pandemia.
La conferma degli attuali giudizi tuttavia attesta i progressi fatti finora dalla banca in termini di qualita’ del credito e di recupero della redditivita’ operativa, secondo le linee delineate dal piano industriale 2017-21.
ERG
Standard Ethics ha assegnato il rating “E+” a Erg. Erg, spiega una nota, e” un operatore del settore energetico che utilizza principalmente fonti rinnovabili. La Societa” produce energia eolica, idroelettrica, solare e termoelettrica per il mercato europeo. Nel corso degli anni, Erg ha attuato una profonda rivisitazione del suo modello di business, accettando le recenti sfide tecnologiche e quelle, poste a livello globale, inerenti alla transizione energetica. Infatti, la Societa” italiana e” essenzialmente attiva nel campo dell”energia rinnovabile, dopo aver svolto per molti anni attivita” di raffinazione del petrolio. In aggiunta, la rendicontazione ESG appare allineata alle migliori pratiche internazionali e le “policy” tengono in considerazione gli obiettivi ambientali proposti dall”Unione Europea. Appaiono praticabili implementazioni nel modello di corporate governance, con l”obiettivo, tra gli altri, di elevare il grado di indipendenza del Consiglio di Amministrazione. Ogni miglioramento nella governance della sostenibilita” rende ancora piu” percepibile la stabilita” delle scelte Esg nel lungo periodo.
CNH