L’ emissione odierna rappresenta un’ operazione di pre-funding dei fabbisogni finanziari
connessi alle strategie di crescita del Gruppo, ne conferma la solidita’ del modello di business e la capacita’ di attrarre fondi a condizioni competitive.
L’ emissione ha registrato una domanda di quasi 2 miliardi, con un’ elevata qualita’ e
un’ ampia diversificazione geografica degli investitori.
Il collocamento, rivolto a investitori istituzionali, e’ stato organizzato e diretto, in qualita’ di Joint Bookrunners, da Banca IMI, Barclays, BNP Paribas, Goldman Sachs, JPMorgan,
Mediobanca, SocGen e UniCredit.
Le obbligazioni saranno quotate presso la Borsa del Lussemburgo.
Ricordiamo che l’emittente ha rating ‘BBB+’ con outlook stabile per Fitch e ‘Baa2’ con outlook stabile per Moody’ s.
Stamattina UBS ha tagliato la raccomandazione da Buy a Neutral, fissando un nuovo target price a 6,15 euro.Si sono registrati i primi segni di ripresa, specialmente in Italia e nel Resto dell’Europa, e in particolare nel canale autostradale, in seguito al parziale allentamento delle misure di lockdown nella prima metà di maggio.Il consenso Bloomberg registra 7 Buy, 6 Neutral, 2 Sell. Target medio 6 euro.
ATLANTIA
Banca Imi, che sul titolo conferma la raccomandazione hold e il prezzo obiettivo a 23,6 euro, evidenzia l”aumento del traffico autostradale in Italia grazie all”abolizione dei limiti agli spostamenti dal 3 giugno. Un ulteriore miglioramento e” atteso anche in Spagna, dove, spiega Imi, lo stato di allarme dovrebbe essere rimosso dal 21 giugno. Sul tema concessioni, per gli esperti “il quadro complessivo resta complesso e sembra che ne” il Governo ne” Atlantia vogliano un compromesso, riducendo cosi” la visibilita” sull”esito finale. Di conseguenza, pensiamo che la volatilita” sul titolo restera” alta fino alla fine di giugno”.
FCA
stamattina due importanti broker hanno rafforzato la visione positiva. HSBC ha confermato il Buy alzando il target da 11 a 11,40 euro. Anche Jefferies ha ribadito il Buy portando il target da 8 a 9,50 euro. FCA ha comunicato di aver annullato le tradizionali chiusure estive in diversi impianti situati in Nord America al fine di soddisfare la forte domanda dei consumatori. La Commissione Europea ha avviato un’indagine sulla posizione di FCA e PSA, una volta completata la fusione, nel mercato dei veicoli commerciali. L’indagine terminerà entro il 22 ottobre 2020. La notizia era attesa. L’area LCV era già stata evidenziata come quella potenzialmente sottoposta a maggiore scrutinio da parte delle autorità, data la quota di mercato combinata del 35/36
CNH
Stamattina UBI Banca ha promosso la raccomandazione da Hold a Buy, alzando il target price da 5,40 a 7,60 euro.Bloomberg registra sul titolo CNH 7 Buy, 11 Hold e 2 Sell. Target medio 7,14 euro.
STM
Liberum conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 35 euro su Stm . Gli esperti si attendono che il settore dei semiconduttori registri un re-rating post Covid-19 per via di una crescita piu” veloce in aree come il cloud computing e la connettivita”. Inoltre, il settore per gli analisti ha mostrato una “resilienza dei bilanci durante la crisi”. Stm resta tra le top pick di Liberum nel comparto.
ASTALDI
. I conti 2019 sono stati “inferiori alle nostre attese e ai target presentati a settembre”, ma “il focus” e” sulla “prossima integrazione in WeBuild e sul piano industriale combinato”, che “dovrebbe essere presentato nella seconda meta” del 2020″, spiega Kepler Cheuvreux, che sul titolo ha una raccomandazione hold con prezzo obiettivo a 0,6 euro.
FERRAGAMO
Mediobanca Securities ha alzato la raccomandazione sul titolo da underperform a neutral, con prezzo obiettivo che sale da 9,3 a 11,1 euro. “Seppure c”e” ancora incertezza sulla forma della potenziale ripresa e il settore dei beni di lusso e” ancora caro in termini relativi”, gli esperti diventano “meno negativi” su Ferragamo per via del “suo potenziale di crescita intatto”. Le top pick nel comparto del lusso restano Richemont e Lvmh, mentre su Prada il giudizio sale da underperform a neutral.
FIDIA
Banca Imi conferma il rating hold su Fidia con un target price di 3 euro per azione. Gli esperti segnalano che l”accordo con i sindacati per lo spostamento di tutte le attivita” di produzone da Pinerolo a Forli” e” parte del completamento dell”annunciato piano di riorganizzazione interna, iniziato qualche anno fa. F